Dall’escursione sul lago Titicaca alla visita alle pittoresche Isole Uros: le migliori cose da fare e vedere a Puno, la Capitale peruviana del folclore.
Incastonata nella parte più sud-orientale del Perù, al quasi confine con la Bolivia, Puno è una delle città più pittoresche e attrattive dell’intero Paese.
Conosciuta come “la Capitale peruviana del folclore”, Puno svetta a 3800 metri di altitudine e si estende sulla sponda occidentale del sacro lago Titicaca, lo specchio d’acqua navigabile più alto al mondo.
Ho avuto modo di visitare questa ammaliante cittadina andina durante un progetto in collaborazione con PromPerù e Chaski Ventura e, dopo avervi lasciato tutte le informazioni essenziali per viaggiare nel Paese, adesso vi consegno la lista delle cose da fare e vedere assolutamente a Puno.
COSA FARE E VEDERE A PUNO
Per visitare Puno e le attrazioni che si trovano nei suoi dintorni servono almeno due/tre giorni, di cui il primo dovrebbe esser riservato all’adattamento all’altitudine. Come ho già spiegato in questo articolo, il mal di montagna è un malessere che non deve essere sottovalutato, soprattutto se durante il vostro viaggio prevedete passaggi diretti da Lima (livello del mare) a Cusco o Puno, senza transitare da zone intermedie come Arequipa.
CENTRO STORICO
Per iniziare ad ambientarvi e prendere confidenza con l’aria rarefatta di Puno, potreste pensare di dedicare il primo giorno all’esplorazione del centro storico. Piccolo e pittoresco, questo fazzoletto di terra ruota attorno alla centralissima Plaza des Armas, dove si trovano la Cattedrale e la Basilica Minore, ed alla pedonale via Lima (calle Lima). E’ qui, tra vicoli e spazi aperti, che gli abitanti amano mostrare il loro più bel lato folcloristico organizzando manifestazioni, spettacoli, canti e balli di ogni genere.
LAGO TITICACA
Con un’estensione di oltre 8.000 kmq ed una profondità di 281 metri, il lago Titicaca è uno degli specchi d’acqua dolce più grandi al mondo. Collocato sull’esatto confine tra Perù e Bolivia, il Titicaca è costituito da due bacini d’acqua (lago Mayor e lago Menor) separati dallo Stretto di Tiquina. Al suo interno si trovano ben undici isole, tra cui le celebri Uros Islands.
Per esplorare il Lago Titicaca potete affidarvi alle numerose escursioni giornaliere che partono (e terminano) direttamente dal centro di Puno. Nell’arco di una giornata avrete la possibilità di navigare la parte peruviana del lago e visitare le pittoresche Isole Uros (in alcuni casi anche l’isola di Tequile).
Curiosità! Se siete sportivi e amate le attività all’aria aperta, vi consiglio l’escursione del lago Titicaca in kayak. E’ un modo originale e del tutto emozionante di navigare uno dei luoghi più sacri del Perù e avere la possibilità di godere dei suoi scorci da un’altra prospettiva.
ISOLE UROS (UROS ISLANDS)
Tra le cose assolutamente da vedere a Puno, le Isole Uros del lago Titicaca meritano un posto d’onore. Si tratta di una serie di 70 isole artificiali costruite con la totora, una pianta autoctona ed acquatica.
In queste isole galleggianti (chiamate anche Islas Flotantes) vivono gli Uros, un’antichissima popolazione peruviana che si è stanziata sul lago Titicaca circa 10.000 anni fa quando fu costretta a sfuggire all’aggressione di popoli guerrieri tra cui gli Inca e i Chachapoyas.
Oggi gli Uros vivono di agricoltura, pesca, caccia di volatili e turismo. I bambini imparano a pescare e costruire case in totora fin da piccoli e, nei mesi invernali, frequentano le scuole di Puno spostandosi sul lago con barche dello stesso materiale.
TAQUILE ISLAND
L’isola di Taquile è una delle più grandi del Lago Titicaca, seconda solo alla meno turistica Amantani. Si tratta di un vero e proprio baluardo della cultura andina che la popolazione autoctona ha fieramente preservato nel corso dei secoli.
Per arrivare all’isola di Taquile è necessario prenotare un’escursione in barca da Puno (circa 1 ora e 30 minuti di navigazione) o dalla vicina isola di Amantani e pagare una tassa d’ingresso di 5 sol.
L’unico modo per spostarsi sull’isola di Tequile è a piedi. Per raggiungere la piazza centrale (punto panoramico), dovrete quindi percorrere un pittoresco sentiero in salita per circa 20/30 minuti. La fatica verrà ampiamente ripagata!
Curiosità! Gli abitanti di Tequile hanno mantenuto il tradizionale abbigliamento dei contadini spagnoli al tempo della colonizzazione. Ognuno di loro indossa cinture, mantelle e cappelli i cui diversi colori rappresentano diversi significati. A Tequile, così come in tutto il Perù, nulla è lasciato al caso e tutto ha un’analogia profonda.
COSA MANGIARE A PUNO
Tra le cose da fare e vedere a Puno rientra, senza dubbio, la degustazione di pietanze locali. Alcuni dei più famosi piatti tipici del Perù, infatti, hanno proprio origine in queste zone. Assolutamente consigliate le zuppe di quinoa (bianca o rossa) e la trucha a la plancha (trota alla piastra) con patate.
DOVE DORMIRE A PUNO
Per riuscire a visitare tutte le principali attrazioni di Puno occorre che trascorriate in città almeno 2 notti. Il mio consiglio è quello di trovare un alloggio nel centro storico, non lontano da Plaza des Armas, e poi da lì spostarvi quotidianamente per le escursioni. Personalmente, durante la mia tappa a Puno, ho alloggiato alla Casa Andina Standard (pulizia, cortesia, camere ampie, colazione abbondante e possibilità di cena) e mi sono trovata benissimo.
Attenzione! Il mal di montagna è un malessere molto frequente tra i turisti che arrivano a Puno. Tutti gli hotel sono attrezzati, pertanto, con bombole di ossigeno e rimedi naturali quali foglie di coca e tisane di muna e anice.
Veronica Crocitti