Cosa fare e vedere a Milano in un weekend: itinerario di 3 giorni

by Veronica Crocitti
Cosa fare vedere e dove dormire Milano in un weekend 3 giorni

Dalla visita al Duomo all’aperitivo ai Navigli: un itinerario di 3 giorni con consigli su cosa fare e vedere e dove dormire a Milano in un weekend.


 

Milano è una delle città italiane con più attrazioni culturali e storiche. In questo articolo, trovate i miei consigli su cosa fare e vedere nel capoluogo della Lombardia nel weekend.

Migliori cose da fare e vedere a Milano in un weekend

A Milano non manca nulla: da musei e chiese con opere d’arte a negozi per fare un po’ di shopping fino a ristorantini e locali dove passare la serata in compagnia. Vediamo le migliori cose da fare e vedere a Milano da venerdì a domenica, in un weekend.

Itinerario di venerdì

Appena arrivati in città, esplorate Piazza del Duomo e Galleria Vittorio Emanuele, arrivando fino al quartiere di Brera.

Piazza del Duomo

Iniziate il weekend a Milano con la visita del monumento simbolo della città: il Duomo. Questa maestosa chiesa in stile gotico si trova nella piazza principale, nel centro della città.

Dopo la visita alla cattedrale, salite sulle terrazze del Duomo, tramite le scale o l’ascensore. Da sopra avrete modo di vedere da vicino la Madonnina e ammirare una splendida vista panoramica sulla città.

Cosa fare vedere e dove dormire Milano in weekend

Se vi avanza tempo, potete recarvi al Museo del Novecento, all’interno del Palazzo dell’Arengario: troverete un’ampia collezione di opere d’arte di questo periodo storico.

Galleria Vittorio Emanuele e Teatro alla Scala

Procedete il vostro tour a piedi entrando da Piazza del Duomo nella Galleria Vittorio Emanuele II, una strada pedonale coperta ricca di negozi di lusso e bar esclusivi. Leggenda vuole che fare tre giri con il piede sulle palle del toro sul pavimento della Galleria porti fortuna: non andate via da Milano senza farlo! Uscendo dalla Galleria, vi imbatterete nel Teatro alla Scala, il tempio del balletto e dell’opera classica in Italia.

Quadrilatero della moda e Brera

Dalla Scala, potete raggiungere a piedi il Quadrilatero della moda, tra via Montenapoleone e via della Spiga. Poi, incamminatevi per il quartiere di Brera, noto per la sua Pinacoteca, che ospita il bacio di Francesco Hayez.

Cosa fare vedere e dove dormire Milano in weekendCosa fare vedere e dove dormire Milano in weekendCosa fare vedere e dove dormire Milano in weekend

In questa zona della città, ci sono tanti ristorantini. Potreste approfittarne per gustare piatti tipici, come il risotto e la cotoletta alla milanese, per cena.

Itinerario di sabato

Il secondo giorno potete avventurarvi nei quartieri a nord di Milano, passando per il Parco Sempione. Poi, potete spostarvi nella zona dei Navigli per l’aperitivo.

Castello Sforzesco e Parco Sempione

Nella giornata di sabato, potreste recarvi al Castello Sforzesco, costruito dal duca di Milano Francesco Sforza nel quindicesimo secolo e oggi divenuto sede di musei.

Il castello si trova dentro Parco Sempione, il principale polmone verde della città. Procedendo la passeggiata dall’altro lato, arriverete all’Arco della Pace, una della cinque porte di accesso alla città.

Cosa fare vedere e dove dormire Milano in weekend

Cimitero Monumentale di Milano e Chinatown

Il Cimitero Monumentale di Milano è un museo a cielo aperto: vale la pena visitarlo. Infatti, in questo luogo si trovano i monumenti funebri di Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo e altri personaggi noti. In questa zona della città si trova anche Chinatown. Il fulcro del quartiere cinese, ricco di negozietti e locali, è in via Sarpi.

Piazza Gae Aulenti

Nel corso del vostro weekend a Milano, vi consiglio di passare in Piazza Gaulenti. In questa piazza circolare, inaugurata nel 2012, si trova l’iconico palazzo Unicredit e il Bosco Verticale, due iconici grattacieli della città.

Cosa fare vedere Milano weekend

Aperitivo ai Navigli

I Navigli, a sud est della città, sono l’ultima tappa che vi consiglio per l’itinerario di sabato. Di sera questa zona della città si anima grazie ai tanti locali che offrono aperitivo con buffet.

Itinerario di domenica

Per la mattina di domenica, potete visitare la parte ovest della città, tra bellezze antiche e moderne.

Cenacolo vinciano

Se vi trovate a Milano, dovreste andare a visitare il Cenacolo di Leonardo da Vinci, che si trova nel convento della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Tuttavia, ricordatevi prenotare con largo anticipo la visita sul sito dedicato.

Basilica di Sant’Ambrogio

La Basilica di Sant’Ambrogio, in onore del Santo Patrono della città, è un vero e proprio capolavoro dello stile romanico. Al suo interno si trovano i resti del santo.

Quartiere di Citylife

Il quartiere City Life di Milano nasce come un progetto di riqualificazione del quartiere Fiera e ad oggi è una delle zone più alla moda della città. Oltre ad ammirare appartamenti lussuosi e tre grattacieli di uffici che spiccano nello skyline cittadino, potete fare un giro al CityLife Shopping District e al parco adiacente, ricco di percorsi pedonali e ciclabili.

Dove dormire a Milano

Per visitare Milano, è meglio alloggiare in un albergo nel centro storico, fornito di tutti i servizi necessari per godersi il weekend. In base alla mia esperienza, vi consiglio la meravigliosa Galleria Altido, uno smart boutique aparthotel che si trova al secondo piano di un palazzo d’epoca adiacente Galleria Vittorio Emanuele II. Galleria Altido è smart perché non servono chiavi o tessere: il portone d’ingresso e quello della camera si aprono con lo smartphone!

Cosa fare vedere e dove dormire Milano in weekend

Inoltre il management di Galleria Altido è attento alla sostenibilità. L’albergo fornisce nel frigobar bottiglie d’acqua in lattine riciclabili di alluminio Wami e mette a disposizione dei suoi ospiti monopattini elettrici per muoversi in giro per la città.

Cosa fare vedere e dove dormire Milano in weekend

Come se la posizione eccellente non bastasse per sceglierlo, in questo albergo si dorme benissimo. Infatti, grazie alla sua partnership con Flou, dà la possibilità ai suoi ospiti di scegliere tra tre tipologie di cuscini. Ultima chicca? Per i clienti della Galleria Altido la colazione si svolge da Savini, una prestigiosa caffetteria nelle vicinanze della Galleria.

You may also like

Lascia un commento