Quali sono i migliori ristoranti, bistrot e pizzerie del ragusano? Una guida per scoprire cosa e dove mangiare a Ragusa, città della Sicilia.
Conosciuta ai più come “l’isola nell’isola”, con un patrimonio culturale, architettonico e gastronomico tra i più vari della Sicilia, la città di Ragusa è una destinazione in grado di soddisfare ogni tipo di viaggiatore… ma soprattutto di palato!
Quella che viene definita “l’emblema del barocco siciliano” è difatti un luogo ricco di presidi slow food che custodisce sapori genuini, odori nostrani e tavole in grado di esprimerne tutta la varietà culinaria.
Se state organizzando un itinerario nelle zone di Ragusa a caccia delle sue più belle attrazioni, vi sarà di certo utile sapere quali sono i piatti assolutamente da non perdere e dove poterli gustare al meglio.
LEGGI ANCHE: Itinerario tra i luoghi del Commissario Montalbano
In questo articolo voglio lasciarvi una piccola lista di cosa mangiare a Ragusa e dove, con tanto di consigli sui migliori ristoranti, bistrot e pizzerie della città e della provincia.
Cosa mangiare a Ragusa
La cucina ragusana si presenta come una perfetta miscela tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. A partire da una vasta gamma di prodotti che derivano principalmente dalla terra, essa è in grado di elaborare primi, secondi, contorni e dolci caratterizzati da genuinità, sapori decisi e fantasia.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Ragusa, itinerario e consigli
Se vi state chiedendo “che cosa allora è assolutamente da mangiare a Ragusa” ho per voi una lista delle sette pietanze imperdibili.
Il macco di fave
Il macco di fave è uno dei primi piatti tradizionali di Ragusa. Si tratta di una tipica minestra siciliana che le nonne usavano preparare con le fave fresche. Nonostante sia una pietanza autunnale e invernale, grazie alla sua cremosità e gustosità, essa è apprezzata in tutte le stagioni. Il macco di fave viene preparato sia con legumi freschi che secchi e usato spesso come piatto unico accompagnato a bietole e cicoria.
Trippa alla Ragusana
La trippa alla Ragusana è un piatto unico della cucina iblea che può essere mangiato in qualsiasi periodo dell’anno. Anche in questo caso la sua tradizione affonda le radici nei nostri avi. Nelle tavole viene quasi sempre servita con mandorle, noci sgusciate, cannella tritata, le deliziose carote di Ispica e le cipolle bianche.
Scacce ragusane
Tra le cose assolutamente da mangiare a Ragusa non possono di certo mancare le scacce, sottili sfoglie realizzate con pasta di farina e farcite con spinaci, ricotta, broccoli, pomodori o melanzane. Si possono trovare con un mix di questi ingredienti, con tutti o nella variante singola… sono buonissime in qualsiasi caso!
Pastieri
I pastieri sono un antipasto tipico della zona di Modica. Si tratta di piccoli pasticetti ripieni di carne tritata di agnello e capretto, conditi con formaggio, pepe e uova.
Buccellato
Il Buccellato è un dolce che viene realizzato in diverse zone della provincia di Ragusa, soprattutto nelle feste di Pasqua e Natale. Si tratta di una particolare ciambella preparata con la pasta frolla e riempita con fichi secchi, uva passa, mandorle, scorze d’arancia e altri ingredienti che variano a seconda della zona di realizzazione. Prima di essere servito, viene sempre ricoperto di glassa.
Cucciddateddi
I Cucciddateddi sono un altro dolce tipico ragusano ed è praticamente impossibile non inserirli nella lista delle “cose da mangiare a Ragusa”. Si tratta di particolari biscotti composti da pasta di farina, strutto e zucchero, e poi ripieni di fichi secchi, mandorle, uva passa, cannella, cacao amaro e pinoli. Croccanti e molto gustosi… state attenti perché uno tira l’altro!
Cioccolato di Modica
Il cioccolato di Modica non ha bisogno di presentazioni. Conosciuto in tutto il mondo, esso è sinonimo di qualità, bontà e particolarità. La lavorazione con cui è prodotto si chiama “a freddo” ed esclude la fase del concaggio. Il suo retrogusto è frizzantino, secondo le antiche indicazioni azteche arrivate in Sicilia grazie agli spagnoli, e dal 2018 esso è un prodotto IGP.
Migliori ristoranti e luoghi dove mangiare a Ragusa
Dopo avervi lasciato una piccola lista delle 7 cose assolutamente da mangiare a Ragusa, vi lascio i consigli sui ristoranti, bistrot e pizzerie (tutti provati e verificati).
Calamanca Sea Bar & Restaurant (Marina di Ragusa)
Situato all’interno del porto turistico di Marina di Ragusa, con una spettacolare vista mare, il Calamanca – Sea Bar & Restaurant è un ristorante elegante e sfizioso che presenta un interno curatissimo, una terrazza spesso usata per feste, musica ed eventi, ed uno spazio esterno con piccoli gazebi collocati direttamente sulla sabbia.
Se amate il mare e cercate un posto in cui gustare del pesce fresco e buonissimo, il Calamanca fa esattamente al caso vostro. Le materie prime sono di ottima qualità e particolare attenzione viene prestata anche agli impiattamenti. Consigliatissimi i crudi e cotti di pesce, selezionati ogni giorno dallo chef in base al pescato.
La Merceria – Cibi e Vizi (Modica)
La Merceria – Cibi e Vizi è un pub mixology situato nel centro storico di Modica, il luogo perfetto per ascoltare musica live mentre si gusta un cocktail o si assaggia un hamburger insieme agli amici. Alla Merceria, infatti, tutti i drink sono ricercati (ogni anno la drink list cambia per stupire i palati anche dei più esigenti) e i panini a base di ingredienti locali sono sempre una delizia. Il tutto accompagnato da giochi da tavola e serate di intrattenimento.
La cucina proposta è gourmet senza mai dimenticare le ricette tradizionali ragusane e la carne utilizzata è a km0. Sono disponibili anche proposte senza glutine, vegetariane e veg. Assolutamente da provare l’Hot Dog dei Nebrodi, il loro cavallo di battaglia!
Delicatessen in Drogheria (Ragusa)
Delicatessen in Drogheria è una pittoresca drogheria gourmet che si trova nella città di Ragusa, un locale innovativo nato dalla fusione di un’antica e tradizionale bottega di generi alimentari e un ristorante anni ‘70. Che sia un pranzo o una cena, al Delicatessen non si mangia soltanto ma si fa un vero e proprio percorso esperienziale per riscoprire i sapori tipici del territorio.
Tutti i prodotti utilizzati sono locali e genuini e, oltre a poter essere consumati all’interno di uno spazio di ristoro a fiori (che idealmente rappresenta l’interno di una valigia d’epoca), si possono anche acquistare come si fa in una normale bottega. Assolutamente da assaggiare i salumi e i formaggi tipici di Ragusa, le caponatine e il roastbeef della casa, le alternative veg burger e le salsine come quella di soya o senape e miele… il tutto accompagnato da una birra artigianale o da un calice di vino rosso.
Curiosità! Nella stagione estiva è possibile acquistare le pietanze e gustarle nello spazio esterno “Delicatessen OFF”, un giardinetto con vista stazione che il locale ha preso in affido riqualificandolo e ridonandolo alla cittadinanza in una versione viva e molto molto romantica.
Go!!!!!!Pizza (Pozzallo)
Tra i migliori luoghi in cui mangiare a Ragusa spicca Go!!!!!!Pizza, migliore pizzeria panineria di Pozzallo che ha ospitato il famoso contest mondiale MAN VS FOOD. Il menù proposto è ricco proprio come le loro pizze, realizzate in forno a legna e farcite con ingredienti locali. Assolutamente da provare anche i panini che riescono a esaltare tutti i sapori di Ragusa. Consiglio la pizza “Porcini” e il Mr. King Burger!
Pinsére – Cucina e Tradizione (Scicli)
Situato nel centro storico di Scicli, Pinsére – Cucina e Tradizione è una deliziosa pizzeria che basa le sue proposte sull’utilizzo di farine bio di grani antichi siciliani e un’estrema cura di lievitazione e fermentazione. Il progetto culinario è nato dall’idea di due fratelli, Carmelo e Fabio, di professione cuoco e pizzaiolo, che hanno avuto il coraggio di rivisitare uno dei piatti tipici della tradizione italiana: la pizza…. E l’hanno fatto in maniera eccellente!
Il menù di Pinsére cambia continuamente poiché segue la stagionalità dei prodotti, rigorosamente locali come l’olio extravergine d’oliva della Sicilia che viene sempre utilizzato. Assolutamente consigliato il “percorso culinario” dello chef che comprende l’assaggio di diversi impasti e gusti che cambiano di volta in volta. Una vera delizia per gli occhi e per il palato!
Veronica Crocitti