Da quasi un secolo Lourdes attira cristiani e pellegrini in cerca del più intimo e mistico incontro con la Vergine Maria. Si narra che questo fazzoletto di terra sia, per sua stessa conformazione, il luogo in cui le strade degli uomini anelano a quelle del cielo trovandovi infine conforto e consolazione.
Qualsiasi sia la motivazione che vi spinge a giungere ai piedi della Grotta in cui, l’11 febbraio 1858, l’Immacolata Concezione apparve alla giovane Bernadette, sappiate che per organizzare un pellegrinaggio a Lourdes basta poco. Principalmente basta volerlo.
LEGGI ANCHE: Tutti i “rituali” dei fedeli in pellegrinaggio
COME ARRIVARE A LOURDES
La cittadina di Lourdes sorge nel cuore dei Pirenei francesi, quasi al confine con la Spagna, ed è raggiungibile dall’Italia in diversi modi:
- Aereo. L’aeroporto più vicino è quello di Tarbes-Lourdes, che si trova a circa 15 chilometri di distanza dal centro. Esistono delle compagnie aeree che effettuano voli diretti dall’Italia da Roma Fiumicino, Roma Ciampino e Milano Bergamo (controllate qui il planning) mentre altre effettuano voli charter (ad esempio dei diretti da Catania o da Palermo) che però non possono esser prenotati dai privati ma soltanto attraverso tour già organizzati. Se state pensando di partire in “solitaria”, vi consiglio dunque di optare per una combinazione di voli che abbia come scalo Roma, Bergamo o, eventualmente, Parigi (in tal modo abbatterete i costi). Una volta giunti all’aeroporto di Lourdes-Tarbes avrete diverse opzioni per raggiungere il centro:
- Affittare un’auto.
- Bus-Navetta: la fermata è proprio dinnanzi all’uscita dall’aeroporto. Il biglietto ha il costo di 2 euro ed è possibile acquistarlo direttamente sul pullman. Il tragitto dura circa 20 minuti (fate solo attenzione agli orari di partenza poiché vi è una navetta all’incirca ogni ora) e il punto di arrivo è la stazione treni di Lourdes (10 minuti a piedi dal Santuario).
- Taxi: è sicuramente il modo più costoso per raggiungere il centro città ma se siete un gruppetto di 3 o 4 persone potete ammortizzare il prezzo. Solitamente esso si aggira sui 35 euro, con un rincaro nei giorni festivi. La comodità del taxi è quella di non dover aspettare la navetta e di esser accompagnati direttamente all’hotel.
- Treno. Il viaggio in treno per raggiungere Lourdes è sicuramente più lungo e faticoso dell’aereo, ma è un’esperienza bellissima. L’Unitalsi organizza dei pellegrinaggi in “Treno Bianco” che partono e passano da tutta l’Italia almeno una volta all’anno.
- Auto. Partendo in auto, ad esempio da Roma, impieghereste quasi 14 ore per giungere a Lourdes. Un viaggio sicuramente lungo che molti preferiscono “smorzare” affittando direttamente una vettura una volta arrivati in Francia. Avere un mezzo a disposizione può esservi utile nel caso di spostamenti in zona o se la vostra idea, una volta terminato il Pellegrinaggio, sia quella di fare alcune tappe sui Pirenei o nelle vicinanze (ad esempio un’escursione alle splendide Grotte di Bétharram o a Garvanie).
LEGGI ANCHE: Come organizzare un pellegrinaggio a Medjugorie
DOVE DORMIRE A LOURDES
Il centro di Lourdes è molto piccolo e offre ai pellegrini una quantità enorme di alloggi, B&B e hotel. I prezzi medi si aggirano sui 30-35 euro a notte (camera doppia) a cui avete la possibilità di aggiungere la colazione (circa 5 euro a persona) o la mezza/completa pensione. Durante il mio pellegrinaggio a Lourdes ho soggiornato all’Hotel Croix des Nordistes e mi sono trovata abbastanza bene: prezzi contenuti, personale gentilissimo, camere essenziali e pulite, cinque minuti a piedi dal Santuario.
COSA VEDERE NEI DINTORNI
Lourdes sorge nel cuore dei Pirenei ed è una cittadina circondata da paesaggi naturali di estrema bellezza. Se avete intenzione di fare qualche tappa o escursione fuori porta, vi consiglio (quasi obbligatoriamente) le Grotte di Bétharram, un luogo che vi regalerà l’emozione di ritrovarvi davvero al centro della terra.
Altri posti in cui potrete trascorrere qualche ora di relax sono il Circo di Garvanie (circo naturale di tipo glaciale che fa parte del Parco Nazionale dei Pirenei e che è stato dichiarato Patrimonio UNESCO), il Canyon Ordesa con il Monte Perdido (300 chilometri quadrati di verde, natura e attività outdoor), il Pic du Jer (raggiungibile attraverso una funicolare che parte direttamente da Lourdes e termina in un punto panoramico di grande fascino), il Lago di Lourdes/Chemin du lac (un lago ghiacciato che si trova a pochi minuti di distanza dal centro dove è possibile passeggiare, fare escursioni in bici, pescare e, durante l’estate, tuffarsi per un bagno… non a caso è chiamato anche la “spiaggia di Lourdes”/Lourdes Plage).
1 commento
[…] di spiritualità e storia in ogni suo angolo. Dopo avervi lasciato tutte le informazioni per “organizzare un pellegrinaggio a Lourdes” e avervi svelato tutti “i rituali del buon fedele”, vi consiglierò adesso un itinerario di […]