Le Cliffs of Moher dell’Irlanda rappresentano una delle mete irlandesi più visitate in assoluto. Sono quel “must” che regala a turisti e visitatori scorci di panorami incantati. Con la loro altezza massima di 214 metri, queste spettacolari scogliere si estendono per 8 chilometri lungo l’oceano Atlantico, sulla costa occidentale della Contea di Clare.
Basta affacciarsi un istante per respirare aria di vita e godere della vista delle Isole Aran, di fronte, della baia di Galway, dei Twelve Pins, del Maum Turk del Connemara e, a sud, del Loop Head.
LA NASCITA DELLE CLIFFS OF MOHER
Il nome deriva dal forte “Mothar” che si trova sul promontorio e che fu demolito durante le guerre napoleoniche per costruire una torretta di segnalazione nella zona di Capo Hag. La loro formazione, invece, risale a circa 320 milioni di anni fa. A quell’epoca (chiamata “carbonifera”), la zona era molto più calda e si trovava alla foce di un grosso fiume. Durante il percorso, il fiume trascinava con sé fango e sabbia che poi si depositavano in tutta quest’area. Sono stati questi, nel corso del tempo, a formare gli strati che oggi caratterizzano le mitiche Cliffs.
LEGGI ANCHE: La Rock of Cashel, simbolo dell’Irlanda del sud
COME ARRIVARE ALLE CLIFFS OF MOHER
Le Cliffs of Moher si trovano nella Contea di Clare, nell’Irlanda occidentale. E’ possibile raggiungerle facilmente in macchina o con autobus e treni. Esistono anche agenzie che organizzano tour di una giornata (con partenza da Dublino, Cork, Galway), in pullman privati, con guide e tappe stabilite (alcune passano anche da Galway o da Limerick o dal Castello di Bunratty).
COSA VEDERE
Le Cliffs of Moher sono una ZPS, ossia una Zona di Protezione Speciale che “ospita” una tra le più grandi colonie di nidificazione in Irlanda. Al suo interno vivono oltre 20 specie di uccelli nidificati, tra cui 9 specie di uccelli marini e fino a 30mila coppie nidificanti!
Se aguzzate lo sguardo, di mattina avrete la possibilità di scorgere le Pulcinelle di Mare (Fratercule) mentre ai piedi del Faraglione Branàn Mòr potrete osservare le Urie e le Gazze marine. I più fortunati riusciranno a vedere anche le Procellarie cenerine, i Falchi pellegrini, i Gracchi corallini e i Gabbiani Tridattili.
COSTI E PERCORSI
Il biglietto d’ingresso alle Cliffs of Moher è di 6 euro (ma i bambini entrano gratis e ci sono delle agevolazioni per studenti e disabili). Per accedere alla Torre di O’ Brien è necessario un ulteriore biglietto di 2 euro (per i bambini 1 euro). Una volta superato l’ingresso, vi ritroverete dinnanzi allo stradone che conduce alla piattaforma principale. Da lì potrete decidere se andare a Nord (destra) verso la Torre di O’Brien oppure a Sud (sinistra) verso la colonia di Fratercule.