Tutte le informazioni utili per organizzare il Cammino di Santiago dall’Italia: percorsi brevi, lunghi, tappe e consigli sullo zaino.
Il Cammino di Santiago è un’avventura unica alla scoperta di una delle destinazioni più affascinanti e spirituali d’Europa. Questo antico percorso attraversa la Spagna e conduce a Santiago di Compostela, luogo in cui si trova la tomba di San Giacomo. Da secoli, pellegrini da tutto il mondo affrontano il viaggio, zaino in spalla e conchiglia in mano, per motivi religiosi anche se, oggi, il Cammino di Santiago è diventato più che altro un’esperienza di vita.
Cammino di Santiago partendo dall’Italia
Che tu voglia intraprendere il Cammino di Santiago per motivi religiosi, personali o spirituali, sappi che in questo articolo troverai tutte le informazioni che ti serviranno per vivere al meglio questa avventura. A partire dalla descrizione dei percorsi brevi e di quelli lunghi, troverai consigli sulla durata, le difficoltà e i modi per arrivare dall’Italia. Per poterti concentrare solo sull’esperienza, ti consigliamo di appoggiarti ad un’agenzia specializzata come Tu buen Camino che si occuperà di ogni aspetto dell’organizzazione del Cammino di Santiago, dai voli per raggiungere la Spagna alla prenotazione degli ostelli lungo le tappe e, se necessario, anche alle opzioni di trasporto zaino da un punto all’altro del Cammino.
DOVE DORMIRE A SANTIAGO DI COMPOSTELA: Trova tutte le offerte per alloggi
Il vantaggio di utilizzare un’agenzia come Tu Buen Camino è enorme in quanto il team altamente qualificato è sempre pronto a fornire supporto e consigli durante tutta la pianificazione del viaggio. A partire dal tuo budget, ti verrà proposta la compagnia aerea più conveniente e non dovrai più preoccuparti di trovare il miglior prezzo o di perdere tempo cercando di prenotare i biglietti da solo. Inoltre l’agenzia collabora con una vasta gamma di ostelli garantendoti la sistemazione più adatta alle tue esigenze mettendoti al riparo da overbooking e eventuali affollamenti durante i mesi di alta stagione.
Percorsi brevi del Cammino di Santiago
Percorso da Sarria
Il percorso da Sarria è definito “breve” poiché è di circa 112 km e può essere completato in 5 o 6 giorni, sia a piedi che a cavallo. Il sentiero è del tutto pianeggiante e attraversa paesaggi incontaminati, città storiche e chiese medievali districandosi lungo la Galizia. La strada è segnalata e facilmente percorribile, con tappe che sono cadenzate in circa 15/20 km a testa.
LEGGI ANCHE: Cammino di Santiago, cosa mettere nello zaino
Per percorre il Cammino di Santiago da Sarria, ti consigliamo una buona preparazione sia fisica che psicologica. Nel tuo zaino non potranno mancare scarpe comode, abbigliamento adatto alle condizioni climatiche e un sacco a pelo leggero che ti sarà utile quando alloggerai negli ostelli. Data la popolarità del sentiero, ritenuto il più turistico in assoluto, è bene organizzarsi per tempo.
Percorso Inglese
Il Cammino di Santiago “Inglese” è un percorso spirituale che conduce i pellegrini dall’Inghilterra alla città di Santiago di Compostela. Esso varia in lunghezza ma, in media, può essere completato in circa 30-40 giorni.
Il cammino segue una strada segnalata e facilmente percorribile anche se non mancano passaggi più impegnativi con pendenze e terreno accidentato. Per tale motivo ti consigliamo di fare un periodo di allenamento prima di intraprendere il pellegrinaggio. Come sempre è fondamentale avere scarpe adatte come quelle da trekking, abbigliamento a strati e uno zaino molto leggero in cui mettere le cose essenziali.
DOVE DORMIRE A SANTIAGO DI COMPOSTELA: Trova tutte le offerte per alloggi
Cammino Portoghese da Tui
Il Cammino Portoghese da Tui è uno dei percorsi più affascinanti e meno affollati del famoso Cammino di Santiago. Partendo dalla città di Tui, in Spagna, il percorso offre ai viaggiatori un’esperienza unica e autentica. La durata media è di circa 15-20 giorni, ma puoi modularla in base alle tue esigenze. Si tratta di un sentiero ben mantenuto, con alcuni tratti più difficili, ma comunque adatto a viaggiatori di tutte le età e livelli di esperienza.
Il Cammino Portoghese da Tui è un viaggio nella cultura e nella storia del Portogallo che permette ai pellegrini di ammirare alcune delle più belle città del Paese, come Porto e Braga, oltre a paesaggi naturali incontaminati come le montagne della regione Minho.
Percorsi lunghi del Cammino di Santiago
Vie Francesi
Le Vie Francesi fanno parte dei Cammini più lunghi che conducono a Santiago di Compostela e sono composte da tre percorsi principali: il Camino Frances, il Camino del Norte e il Camino delle Coste. Ogni via ha un fascino unico e offre un’esperienza diversa: il Camino Frances è il percorso più tradizionale e attraversa la Francia centrale e occidentale; il Camino del Norte è meno frequentato e attraversa la costa settentrionale della Spagna; il Camino delle Coste è il percorso più recente e meno battuto che si sviluppa lungo la costa atlantica spagnola.
Vie Portoghesi
Le Vie Portoghesi del Cammino di Santiago sono una delle rotte più antiche e meno frequentate. Queste vie di pellegrinaggio, che hanno origine nell’VIII secolo, attraversano il Portogallo e terminano in Spagna offrendo ai viandanti un’esperienza che unisce spiritualità, storia, natura e cultura.
LEGGI ANCHE: Cammino di Santiago: tappe, percorsi e credenziali
Le Vie Portoghesi sono composte da due percorsi principali: il Camino Portugues, più tradizionale e antico che attraversa il Portogallo centrale e settentrionale, e il Camino Central, meno frequentato che si sviluppa lungo il centro del Paese.
Vie Primitive
Le Vie Primitive del Cammino di Santiago risalgono al IX secolo e sono composte da diversi percorsi che attraversano i Paesi Baschi, la Navarra e la Galizia. Oltre ad essere itinerari di grande spiritualità, essi offrono ai pellegrini la possibilità di esplorare la natura selvaggia dei Pirenei, di attraversare villaggi rurali e di godere della bellezza della costa galiziana.
DOVE DORMIRE A SANTIAGO DI COMPOSTELA: Trova tutte le offerte per alloggi
Il viaggio sulle Vie Primitive del Cammino di Santiago richiede una buona preparazione fisica e mentale. Affrontare la sfida di un lungo itinerario a piedi può essere a volte estenuante ma l’esperienza finale è estremamente gratificante e significativa, e ti permetterà di scoprire te stesso e di crescere interiormente.