Cammino di Santiago: i consigli per preparare lo zaino

by Veronica Crocitti

Come preparare lo zaino per affrontare al meglio il Cammino di Santiago: dalla scelta delle scarpe a quella di vestiti e comodità.


Dopo avervi dato consigli su come organizzare il vostro Cammino di Santiago ed un praticissimo “Vademecum del Buon Pellegrino”, passiamo alla preparazione dello zaino. A mio parere questo è l’argomento più importante, poiché lo zaino e l’equipaggiamento che deciderete di utilizzare saranno le uniche certezze che avrete durante tutto il percorso!

LEGGI ANCHE:  Cammino di Santiago, sulle orme dei Pellegrini

CAMMINO DI SANTIAGO: ZAINO O MOCHILA

Considerate che avrete lo zaino sulle vostre spalle per tutta la durata del Cammino di Santiago, quindi sappiatevi regolare! Non partite con uno zaino non adatto ad un lungo periodo e non scegliete una capacità di carico superiore a 60 lt, perché non serve.

Scopri tutti gli alloggi lungo il Cammino

Cammino di Santiago: lo zaino

LE SCARPE

La prima cosa da mettere nello zaino per il Cammino di Santiago è un buon paio di scarpe. Personalmente, non avevo scarpe da trekking da parecchio tempo e ho preso la decisione di partire in brevissimo tempo, così mi sono affidato al consiglio sapiente di chi pratica questa disciplina da tanto. Ho acquistato un paio di scarpe non troppo rigide da poter utilizzare fin da subito senza doverle “rodare” prima di un lungo e continuato uso. Ricordate che una scarpa nuova e rigida è di sicuro una probabile fonte di papole e vesciche!

LEGGI ANCHE: Cammino di Santiago, tutte le tappe e i consigli

Cammino di Santiago: lo zaino

CAMMINO DI SANTIAGO: COME PREPARARE LO ZAINO

Prima di riempire lo zaino vi assicuro che ho letto e chiesto pareri a tantissime persone con pregresse esperienze del Cammino di Santiago ed alla fine credo di aver fatto delle ottime scelte, tranne due o tre cose mai utilizzate. Vi lascio la lista, con consigli praticissimi:

N.B Vi consiglio di mettere nello zaino per il Cammino di Santiago indumenti con materiali cosiddetti “tecnici”, cioè leggeri, resistenti, facili da lavare e che si asciugano velocemente.

Insomma, il principio è uno: non mettere nello zaino per il Cammino di Santiago niente che sia superfluo! Ovviamente sono solo dei consigli e le esigenze sono strettamente personali. Considerate che tutta questa roba dentro lo zaino raggiungeva un peso di 10 Kg. Ad ogni modo, se avete necessità maggiori, potete anche pensare di percorrere il cammino senza zaino, affidandovi ogni mattina ad un servizio di Mochila Express, ovvero un servizio che sposta lo zaino da un ostello all’altro.

LEGGI ANCHE: Come prepararsi al Cammino: tutto quello che devi sapere

SE SI FORMANO VESCICHE

Adesso non voglio scoraggiarvi ma esservi d’aiuto nel malcapitato caso in cui vi si formino delle vesciche. Ho raccolto queste informazioni dai miei amici che, purtroppo, ne hanno sofferto durante il Cammino di Santiago e non avevano nulla nello zaino. L’unico metodo che dava loro un po’ di sollievo era quello di bucare le bolle con ago e filo e, una volta fatto passare il filo all’interno, lasciarlo lì tagliandone le due estremità (così da poterlo successivamente far uscire), coprendo poi il tutto con un cerotto adatto.

LEGGI ANCHE: Dieci cose da fare e vedere a Santiago di Compostela

Adesso che sapete tutto ciò che serve, non resta che chiudere lo zaino e partire per il Cammino di Santiago! Qualunque sia il tuo motivo, qualunque sia la tua età, qualunque sia il tuo stato d’animo, durante il Cammino di Santiago scoprirai un mondo che prima ti era del tutto sconosciuto….

Buen Camino, Pellegrini!

Gianluca Palermo

You may also like

Lascia un commento