Cammino Basiliano: tappe e consigli per attraversare la Calabria a piedi

by Veronica Crocitti
Cammino Basiliano Tappe Consigli

Una breve guida sul Cammino Basiliano con tappe e consigli per chi vuole percorrere a piedi la Calabria da nord a sud, fino a Reggio.


State cercando un modo per esplorare la Calabria in maniera del tutto originale? Sicuramente il Cammino Basiliano è la scelta ideale per voi. Vediamo insieme in cosa consiste questo itinerario a tappe che parte nel nord e arriva nel sud di questa regione dell’Italia caratterizzata da aspre montagne, borghi antichi e una costa di una bellezza eccezionale.

Il Cammino Basiliano in Calabria

Il Cammino Basiliano è un itinerario a piedi suddiviso in 81 tappe, che va dal nord al sud della Calabria. Il percorso ha inizio a Rocca Imperiale, un paesino in provincia di Cosenza affacciato sul Mar Jonio, e giunge fino a Reggio Calabria, la cittĂ  piĂ¹ grande della regione che si trova sullo stretto di Messina ed è nota per ospitare il Museo Archeologico Nazionale e i Bronzi di Riace.

DOVE DORMIRE A REGGIO CALABRIA: Trova tutte le offerte per alloggi

Il significato e la storia del Cammino

Il Cammino Basiliano è un percorso di fede, ma anche di storia e natura. Tra i 1500 km di sentieri, si passa per i bellissimi paesaggi dei monti del Pollino, della Sila, della Serre e dell’Aspromonte e si va alla scoperta di monasteri, chiese, fortezze e castelli costruiti secoli fa da greci, latini e paladini medievali.

Cammino Basiliano Calabria

Questo itinerario è nato nel 2020, su iniziativa di Carmine Lupia, ex direttore della Riserva Valli cupe. Il progetto è stato ultimato dopo quattordici anni di studio, otto anni di cammino e di revisione delle tracce GPS, grazie al lavoro dell’associazione Camminatori Basiliani.

Cosa vedere durante il Cammino Basiliano

Il Cammino Basiliano parte dal Mar Ionio e arriva, dopo qualche chilometro di strada, al Parco nazionale del Pollino e alle Gole del Raganello. Dopo piĂ¹ di una settimana di cammino, il sentiero passa poi per Cassano allo Ionio, Terranova da Sibari, Corigliano, Rossano, Paludi, Longobucco, Ortiano e Bocchigliero. In seguito giunge ai Giganti di pietra dell’Incavallicata e al Lago Ampollino, fino a raggiungere il Parco dell’Aspromonte e la zona di Reggio Calabria.

Le tappe del Cammino Basiliano

Le tappe del Cammino Basiliano sono in tutto 81, di cui 8 nel tratto lucano. Quelle per gli escursionisti esperti sono denominate “wild” e sono in tutto 7. Tuttavia, l’itinerario comprende anche sentieri di difficoltĂ  bassa che possono essere percorsi da chiunque, compresi bambini e anziani.

  1. Rocca Imperiale – Nocara
  2. Nocara – Oriolo
  3. Rocca Imperiale – Monte Giordano
  4. Monte Giordano – Oriolo
  5. Oriolo – Alessandria del Carretto
  6. Alessandria del Carretto – Cerchiara di Calabria
  7. Cerchiara di Calabria – Civita
  8. Civita – Cassano allo Ionio
  9. Cassano allo Ionio – Terranova di Sibari
  10. Terranova di Sibari – San Demetro Corone
  11. San Demetrio Corone – Acri
  12. Acri-Corigliano – Rossano
  13. Corigliano – Rossano
  14. Rossano – Paludi
  15. Paludi – Longobucco
  16. Paludi – Cropalati – Longobucco
  17. Longobucco – Bocchigliero
  18. Bocchigliero – Campana
  19. Campana – Perticaro
  20. Perticaro – Verzino
  21. Verzino – Pino Grande
  22. Savelli – San Giovanni in Fiore
  23. San Giovanni in Fiore – Lago Ampollino
  24. WILD San Giovanni in Fiore – Lago Ampollino
  25. Lago Ampollino (TrepidĂ²) – Petilia P. Convento Santa Spina
  26. WILD Lago Ampollino – Gariglione (Rifugio Grandinetti),
  27. San Giovanni in Fiore – Caccuri
  28. Caccuri – Santa Severina
  29. Santa Severina – Petilia Policastro
  30. Petilia Policastro – Mesoraca
  31. Mesoraca – Sersale
  32. WILD Gariglione – Sersale
  33. Sersale – Sellia Superiore
  34. Sellia – Villaggio Mancuso
  35. Villaggio Mancuso – Pentone
  36. Pentone – Catanzaro
  37. Sellia Superiore – Catanzaro
  38. Caranzaro – Tiriolo
  39. Tiriolo – San Floro
  40. San Floro – Squillace
  41. Squillace – San Vito allo Ionio
  42. San Vito allo Ionio – Torre di Ruggiero
  43. Torre di Ruggiero – San Sostene – Satriano
  44. Torre di Ruggiero – Satriano
  45. Satriano – Sant’Andrea Apostolo dello Ionio
  46. Sant’Andrea Apostolo dello Ionio – Badolato
  47. Badolato – Guardavalle
  48. Torre di Ruggiero – Serra San Bruno
  49. Serra San Bruno – Bivongi
  50. San Bruno – Bivongi
  51. Guardavalle – Bivongi
  52. Bivongi – Stilo – Pazzano – Monte Stella
  53. Bivongi – Pazzano – Monte Stella
  54. Monte Stella – Sant’Ilarione
  55. Sant’Ilarione – Gioiosa jonica
  56. Gioiosa jonica – Gerace
  57. Gerace – Ardore
  58. Gerace – Bovalino Superiore
  59. Ardore – Bovalino Superiore
  60. Bovalino – Bianco
  61. Bianco – Samo
  62. Samo – Staiti
  63. WILD Samo – Africo vecchio
  64. Staiti – Palizzi
  65. Palizzi – Bova
  66. WILD Africo Vecchio – GallicianĂ²
  67. Bova – Bagaladi
  68. WILD GallicianĂ² – Bagaladi
  69. Bagaladi – Pentedattilo
  70. Pentedattilo – Motta San Giovanni
  71. Motta San Giovanni – Armo
  72. Armo – Reggio Calabria (Duomo)
  73. (56 bis) Gioiosa – Mammola – Gerace

Tratto Lucano:

  1. Lauria – Castelluccio Superiore
  2. Castelluccio Superiore – Castelluccio Superiore – Rotonda
  3. Rotonda – Viggianello
  4. Viggianello – Madonna del Pollino
  5. Madonna del Pollino – Terranova di Pollino
  6. Terranova di Pollino – Alessandria del Carretto
  7. Terranova di Pollino – San Lorenzo Bellizzi
  8. WILD Madonna del Pollino – Civita

Se volete sapere di piĂ¹ riguardo alle tappe di questo straordinario percorso in mezzo alla natura, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale o scaricare l’app dove sono segnati tutti i sentieri.

DOVE DORMIRE A REGGIO CALABRIA: Trova tutte le offerte per alloggi

Informazioni e consigli per il Cammino Basiliano

Il Cammino Basiliano è pensato come un percorso spirituale, perĂ² non bisogna per forza essere credenti per prendervi parte. Questo sentiero rappresenta infatti un ottimo modo per andare alla scoperta della Calabria autentica e rara ed è anche un’esperienza ecologica che permette di apprezzare il patrimonio naturalistico della regione senza deturparlo. Sta a voi scegliere se volete porvi la sfida di percorrerlo tutto (ci vorranno circa tre o quattro settimane) oppure se volete farlo a pezzi, un sentiero per volta.

Cammino Basiliano Tappe Consigli

Dove mangiare e alloggiare

Ad ogni tappa del Cammino Basiliano, così come nel Cammino di Santiago, si trovano delle opzioni di vitto e alloggio in monasteri, castelli, B&B e ospitalitĂ  diffusa. Per quanto riguarda il cibo, ci sono numerosi ristoranti, trattorie e agriturismi sparsi per il territorio dove si puĂ² mangiare a prezzi contenuti. Tra una camminata e l’altra potrete dunque provare alcune specialitĂ  tipiche della Calabria come la ‘nduja, la pasta fredda al pesto calabrese e le lagane e cicciari.

DOVE DORMIRE IN CALABRIA: Trova tutte le offerte per alloggi

Come vestirsi

A seconda del tracciato e della stagione in cui si decide di partire, l’outfit puĂ² variare di molto anche se ci sono degli elementi essenziali che è necessario portare ed utilizzare in ogni stagione: scarpe da trekking, una giacca waterproof e vestiti comodi con cui poter camminare per tanto tempo.

Cosa portare nello zaino

Nel vostro zaino non potranno mai mancare protezione solare, un kit di pronto soccorso, un coltellino e un caricabatterie portatile. Inoltre, non dimenticatevi la borraccia con almeno un litro d’acqua!

You may also like

Lascia un commento