Le principali opere da vedere al British Museum di Londra, la mappa, la storia e tutte le info sul museo di storia tra i più famosi al mondo.
Se il Tate Modern è il tempio dell’arte moderna, la National Gallery di Londra la “casa” dei dipinti e il Natural History Museum la dimora di scienza e dinosauri… il British Museum può esser considerato, senza se e senza ma, il custode della storia del mondo. Situato nella Great Russell Street di Londra, esso è un vero e proprio “contenitore” di umanità. Pensate che qui si trovano oltre 20 milioni di oggetti che testimoniano l’evoluzione materiale e culturale dell’uomo dalle origini fino ai nostri giorni. Passando di stanza in stanza e di sezione in sezione, vi sembrerà di esser trasportati, come spettatori esterni, lungo tutte le ere della storia umana. Dalle tombe dei re dell’antico Egitto ai resti ellenici, dai segni romani ai reperti della Mesopotamia, il British Museum saprà regalarvi tantissimo.
COSA VEDERE AL BRITISH MUSEUM DI LONDRA
Il British Museum è strutturato su tre piani, è suddiviso per sezioni e l’ingresso principale si trova al Piano Terra (qui potete scaricare la mappa):
- Piano Inferiore. Qui troverete la sezioni Africa (stanza 25) e Antica Grecia e Roma (stanze 77-78), il Ford Center per i piccoli e il Clore Center.
- Piano Terra. Qui troverete le sezioni:
- America: Nord America (stanza 26); Messico (stanza 27)
- Antico Egitto: Sculture egizie (stanza 4)
- Antica Grecia e Roma: Antica Grecia (stanza 6); Grecia, Isole Cicladi (stanza 11); Grecia, Minoici e Miceni (stanza 12); Grecia, dal 1050 a.C. al 520 d.C. (stanza 13); vasi greci (stanza 14 e stanza 20); Atene e Licia (stanza 15); Sculture Bassai (stanza 16); Monumento delle Nereidi (stanza 17); Partenone (stanza 18); Grecia, Atene (stanza 19); Greci e Liciani (stanza 20); Mausoleo di Halikarnassos (stanza 21); Il mondo di Alexander (stanza 22); Sculture greche e romane (stanza 23).
- Asia: Piastrelle del “Drago” (stanza 33); Korea (stanza 67); Ceramiche cinesi, collezione di Sir Percival (stanza 95)
- Primo Piano. Qui troverete le sezioni:
- Antico Egitto: Vita e Morte egizia (stanza 61); Mummie egizie (stanza 62-63); Antico Egitto (stanza 64); Sudan, Egitto e Nubia (stanza 65); Etiopia e Copti (stanza 65).
- Antica Grecia e Roma: Vita greca e romana (stanza 69); Impero Romano (stanza 70); mondo etrusco (stanza 71); Antico Cipro (stanza 72); Greci in Italia (stanza 73)
- Europa: Europa Medioevale, dal 1050 al 1500 (stanza 40); Sutton Hoo e Europa (stanza 41); Europa, dal 1400 al 1800 (stanza 46); Europa dal 1800 al 1900 (stanza 47); Europa, dal 1900 fino ad oggi (stanza 48); Bretagna romana (stanza 49); Europa e Bretagna (stanza 50); Europa e Medio Oriente (stanza 51).
LE OPERE PRINCIPALI
Tenete conto che, per visitare l’intero museo, potreste impiegare circa 2 ore. Badate bene, le valgono tutte! Capisco però che qualcuno potrebbe avere meno tempo a disposizione e quindi una buona “programmazione” sulle cose più importanti da vedere di certo non nuoce. Vi lascio questa piccola lista di quelli che sono i “must” del British Museum:
- La Stele di Rosetta (stanza 4): è la lastra di basalto più famosa al mondo, che servi agli storici per dar inizio alla comprensione dei geroglifici.
- Monumento delle Nereidi (stanza 17): le originali Nereidi si trovano ad Atene, al Museo dell’Acropoli. Questa è una ricostruzione della facciata est del monumento. Si tratta di una delle più grandi tombe di Licia, dove un tempo furono messi i corpi degli antichi governatori.
- Vasi Greci (Stanza 14): si tratta di bellissimi vasi prodotti ad Atene intorno al 500 a.C.
- Resti del Partenone (stanza 18): anche questi provengono dal Museo dell’Acropoli di Atene. Si tratta delle famosissime sculture che decoravano il tempio di Atena Partenos e sono considerati capolavori della cultura classica.
- Statua dell’Isola di Pasqua (stanza 24): conosciuta come la Hoa Hakananai’a (amico rubato), essa è uno dei più famosi simboli dell’Isola di Pasqua.
- Tori alati di Sargon II (stanza 10): si tratta dell’enorme scultura che fungeva da ingresso alla città del Re assiro Sargon II.
LEGGI ANCHE: Londra, tutti gli itinerari a piedi: da Camden Town a Soho
- Vaso Portland (stanza 70): è un famoso ed antico vaso realizzato in vetro a cammeo. Le origini di questo capolavoro sono ancora incerte. Si sa che fu il Duca di Portland, nel 1810, a portarlo al British Museum
- Mummie egizie (stanza 62-63): si tratta della più vasta collezione europea di mummie. Vi ritroverete tra sarcofaghi, maschere mortuarie e ritratti antichissimi.
- Gli Scacchi di Lewis (stanza 40): si tratta dei famosissimi “pezzi” ritrovati in Scozia, sull’isola di Lewis. Risalgono al 1100 d.C. e probabilmente furono costruiti in Norvegia e scolpiti con denti di balena e zanne di tricheco.
- La Mummia di Ginger (stanza 64): si tratta di una tomba egizia contente i resti della più antica mummia conosciuta fino ad oggi. Fu chiamata “ginger” per i suoi capelli rossastri, in ricordo dell’attrice americana Ginger Rogers (famosa all’epoca della scoperta). I resti di Ginger si sono mantenuti naturalmente.
COME ARRIVARE
Il British Museum si trova lungo la Great Russell Street, poco a nord del quartiere di Covent Garden. Potete raggiungerlo seguendo uno degli itinerari a piedi che vi suggerisco qui, oppure usufruendo della metropolitana. Le fermate più vicine sono: Russell Square, Holborn, Goodge Street e Tottnham Court Road.
LEGGI ANCHE: Come muoversi a Londra: bus, metro, travelcard o oyster?
PREZZI E ORARI
Come ogni museo di Londra, anche il British Museum è gratuito. Considerando questo, fate attenzione agli orari in cui scegliete di visitarlo (vi consiglio la mattina presto o durante l’orario di pranzo). Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.30 (il venerdì fino alle 20.30).
Se siete a Londra e avete a disposizione qualche giorno per girare nei dintorni vi consiglio tre belle tappe: Stonehenge, Windsor e Oxford. Esistono alcuni tour in giornata che partono da Victoria Station e vi permettono, a prezzi non eccessivi, di toccare queste mete con guida e trasporto privato. Se siete amanti di parchi e zone verdi, allora troverete utilissimo leggere questo vademecum su tutti i magnifici Parchi Reali di Londra.