Dalla Piazza del Mercato alla caccia alle oltre 100 statuette di gnomi: ecco le migliori 10 cose da fare e vedere a Breslavia.
Adagiata ai lati del fiume Oder, storica capitale della Slesia, la città di Breslavia (Wroclaw in polacco) si distingue per vivacità, colore e spensieratezza.
LEGGI ANCHE: Come organizzare un viaggio Low Cost in Polonia
Caratterizzata da ben dodici isole ed oltre cento ponti, Breslavia incanta i viandanti con i suoi palazzi eleganti, i panorami incantati, la vita universitaria che ruota attorno alla piazza centrale, le bizzarre leggende che narrano di gnomi e case fiabesche. Per visitare per bene Wroclaw servono almeno due/tre giornate piene. Seppur le principali attrazioni si trovino nel centro storico, esclusivamente percorribile a piedi, potrebbe esservi utile valutare la possibilità di acquistare la Wroclaw Card (24/36/48 ore) che include il trasporto gratuito e l’ingresso libero in diversi musei/attrazioni.
BRESLAVIA, LA CITTÁ DEGLI GNOMI
Prima di lasciarvi la lista delle “cose da fare e vedere a Breslavia”, vorrei fare una piccola digressione sul motivo per cui Wroclaw viene definita “la città degli gnomi”. Seppur queste creature siano un elemento comune a diversi Stati del Nord Europa, la storia che lega Breslavia agli gnomi ha origini recenti e reali. La nascita delle oltre 150 statuette di bronzo dislocate in diversi punti della città risale, infatti, agli anni ’80 quando il movimento anti-comunista Alternativa Arancione iniziò ad usare delle strategie per ridicolizzare le autorità.
Dalle scritte sui muri, velocemente fatte sparire con pennellate bianche, si passò alla raffigurazione dei fantastici piccoli ometti. La notte del 30 agosto 1982 vennero realizzati i primi due graffiti, tutt’oggi reperibili, nei quartieri di Sępolno e Biskupin. La protesta anticomunista continuò per anni fin quando, il primo giugno 1988, venne organizzato un mega evento chiamato “la Rivolta degli Gnomi”.
Con la caduta del muro di Berlino anche i graffiti degli gnomi iniziarono però a perdere notorietà finché, negli anni duemila, l’agenzia pubblicitaria Vaniglia non propose all’Ufficio della Promozione Turistica di Breslavia di riutilizzare quelle vicende storiche per far divenire gli gnomi un simbolo della città. Nel 2001, in ulica Świdnicka, venne posto il primo grande monumento. Fu solo l’inizio di quella che viene definita oggi la “gnomopazzia”!
COSA FARE E VEDERE A BRESLAVIA
La storia degli gnomi anima le vie di Wroclaw rendendole quasi giocose. La caccia alle statuette è una di quelle “cose assolutamente da fare e vedere a Breslavia” che attraggono turisti di ogni età. Andiamo a scoprire quali sono le altre.
PIAZZA DEL MERCATO
Cuore del centro storico e della vita urbana cittadina, la Piazza del Mercato di Breslavia (Rynek in polacco) si presenta con una forma rettangolare lunga oltre 200 metri e larga quasi 180. Al centro spiccano il Municipio e il Fondaco dei Tessuti, entrambi simboli dell’architettura tardo-gotica e rinascimentale, mentre ai lati si affacciano splendidi palazzi borghesi tra cui il Palazzo all’Insegna dei Sette elettori e il Palazzo all’insegna del Sole d’Oro.
LE CASE DI HANSEL E GRETEL (Jaś e Małgosia)
La fiaba dei fratelli Grimm trova, nel cuore di Breslavia, una sua rappresentazione fisica. Si tratta di due casette alte e strette costruite nel XIV secolo in via Świętego Mikolaja, proprio all’angolo nord-occidentale della Piazza del Mercato. Le due abitazioni servivano agli altaristi che, all’epoca, si occupavano del servizio liturgico nella vicina chiesa di Santa Elisabetta. La porta barocca dà difatti accesso alla chiesa e, simbolicamente, rappresenta due bambini che si tengono per mano, proprio come Hansel e Gretel.
UNIVERSITÀ DI WROCALW
Adagiata ai piedi del fiume Oder, all’estremità settentrionale della Città Vecchia (centro storico), l’Università di Breslavia rappresenta il più grande complesso barocco di Wroclaw.
Costituita dall’antico Collegio e dalla Chiesa dei Gesuiti, l’Università si presenta con due facciate gemelle in stile tardo-barocco, grandi finestre ed un portale monumentale che funge da ingresso. Al suo interno si trovano il Museo dell’Università, l’Aula Leopoldina, l’Oratorium Marianum e la Chiesa Universitaria.
CATTEDRALE DI BRESLAVIA
Situata sull’isola di Ostrów Tumski, la Cattedrale di San Giovanni Battista si erge maestosa con i suoi due alti campanili che, insieme agli gnomi, sono un simbolo indiscusso della città.
L’edificio si presenta in stile gotico con una suddivisione a tre navate e coperture a volta. All’interno si trovano le Cappelle di Nostra Signora, Santa Elisabetta, degli Elettori e del Salvatore. L’ingresso è gratuito.
PANORAMA DI RACLAWICE
L’enorme dipinto panoramico che raffigura la Battaglia di Raclawice rappresenta una delle poche reliquie della cultura polacca di massa dell’Ottocento. Realizzato in occasione del 100° anniversario dall’evento, esso è un olio su tela delle dimensioni di 15×200 metri, custodito all’interno di un’apposita rotonda costruita nel Parco Juliusza Slowaskiego. Il prezzo standard del biglietto è di 20 zloti (circa 5 euro) e comprende anche la visita al Museo Nazionale e Etnografico di Breslavia.
PALAZZO REALE DI BRESLAVIA
Situato in via Kazimierza Wielkiego, il Royal Palace è oggi sede del Museo Nazionale e Etnografico di Breslavia. Costruito nel 1717 quale dimora della monarchia prussiana, esso si presenta con uno stile barocco, stanze reali e giardini incantevoli. Le sale museali custodiscono l’esposizione “1000 lat Wroclawia” (1000 anni di Breslavia) che ripercorre la storia millenaria della città.
SALA DEL CENTENARIO
Tra le cose da fare e vedere a Breslavia spicca, senza dubbio, la visita alla imponente Sala del Centenario (Hala Stulecia in polacco). Situata sull’isola di Ostrów Tumski, all’interno del Parco Szczytnicki, essa rappresenta una delle più importanti opere dell’architettura mondiale del XX secolo. Con un diametro interno di oltre 65 metri, la cupola è divenuta il terzo simbolo della città. Dal 2006, la Sala del Centenario è anche bene del Patrimonio UNESCO. Sempre all’interno del Parco Szczytnicki, si trova una vera e propria oasi di pace chiamata Giardino Giapponese (Japanese Garden). Assolutamente consigliata la visita!
A CACCIA DI GNOMI!
Ce ne sono più di 100, abilmente collocati tra monumenti e viuzze del centro storico… ma non solo! Tra le cose da fare a Breslavia quella della “caccia agli gnomi” è una delle più divertenti. Per certi versi, essa potrebbe ricordare tanto la “caccia alle statue di Bratislava”, nella top list della Capitale della Slovacchia. Eppure scovare queste piccole creature delle dimensione di massimo 10/15 centimetri, non è così semplice come sembra! Certo, esistono delle mappe…
STORICI PONTI
La città di Breslavia è composta da oltre 12 isole e ben 100 ponti! Tra i più pittoreschi spicca senza dubbio il Most Tumski che unisce l’isola di Ostrow Tumski con l’isolotto di Wyspa Piasek. Consigliatissimo l’attraversamento al tramonto.
CURIOSITA’ SU BRESLAVIA
Al di là della “gnomopazzia”, a Breslavia esistono piccole curiosità che val la pena menzionare sia solo perché sembrano uscite direttamente da un libro di Harry Potter. Una di queste riguarda la figura dei lampionai, gli uomini che, ogni notte, girano tra le vie di Ostrów Tumski per accendere le lanterne a gas.