Bosa, cosa vedere nel colorato borgo delle Concerie | Sardegna

by Veronica Crocitti

Dal Castello dei Malaspina alle piscine di Cane Malu: come arrivare, cosa vedere e cosa fare a Bosa, nel nord-ovest della Sardegna.


Adagiata sulla sponda settentrionale del fiume Temo, nella zona nord-occidentale della Sardegna, la piccola cittadina di Bosa si staglia all’orizzonte come un amalgama di colori contrastanti e ammalianti.

Cosa vedere a Bosa, Sardegna

Le casette colorate dominano il panorama e creano un insieme eterogeneo e ammiccante che è, da sempre, simbolo ed elemento caratterizzante.

LEGGI ANCHE: 4 bellissime (e meno conosciute) spiagge della Sardegna

Inserita nel prestigioso circuito dei “Borghi più Belli d’Italia”, Bosa si staglia tra cielo, fiume e mare, ed è una delle più apprezzate mete turistiche della provincia di Oristano.

Cosa vedere a Bosa, Sardegna

Fu fondata dai marinai e dai mercanti fenici intorno al IX-VIII secolo a.C. e, da allora, la sua intera vita si è svolta nell’acqua. Da un lato quella salina del mare, con pescatori e marinai, dall’altro quella dolce del fiume presso cui le donne (e lo fanno ancora oggi!) si dedicano alla preziosa arte del ricamo.

DOVE DORMIRE A BOSA: Trova tutte le offerte

Ho avuto il piacere di visitare Bosa grazie ad un blog tour organizzato da Over Sea Sardinia in collaborazione con l’Associazione Italiana Travel Blogger. In questo articolo voglio lasciarvi dei suggerimenti su come arrivare a Bosa, cosa vedere e quali esperienze da fare e non perdere.

Cosa fare e vedere a Bosa, in Sardegna

Per visitare il centro storico di Bosa avrete bisogno di un’intera giornata. Le strette vie che si inerpicano lungo colle Serravalle sono esclusivamente percorribili a piedi, per cui il consiglio è quello di indossare sempre scarpe comode. Vi lascio di seguito le cose assolutamente da non perdere con qualche consiglio su quali escursioni fare nelle spiagge e nelle calette vicine.

Borgo Medievale di Sa Costa

Il borgo medievale di Sa Costa è il centro storico di Bosa, un meraviglioso lastricato di viottoli e scalinate che si snodano tra casette colorate e pittoresche. Il punto di partenza per una bella passeggiata potrebbe essere il Ponte Vecchio, con il lungofiume del Temo.

Tra le cose da vedere nel quartiere Sa Costa di Bosa spiccano la Cattedrale dell’Immacolata, la Chiesa del Carmine, la Chiesa del Rosario con l’orologio bifacciale del 1875, il palazzo Delitala e il palazzo Don Carlo.

Antiche concerie di Bosa

Monumento nazionale dal 1989, le antiche concerie di Bosa si stagliano lungo la sponda sinistra del fiume Temo, dinanzi al centro storico della città, e sono il simbolo dei commercianti borghesi dell’età sabauda.

DOVE DORMIRE A BOSA: Trova tutte le offerte

Si tratta di antiche aziende, circa una trentina, costruite intorno al ‘600 non lontano dal Ponte Vecchio con pietre, fango e calce che testimoniano la millenaria tradizione conciaria di Bosa (se ne ritrova traccia ai tempi dell’antica Roma, forse anche prima). La storia insegna che, per più di 100 anni, Bosa fu infatti la capitale delle concerie in Italia, con una produzione apprezzatissima sia nella penisola che oltre i confini.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere ad Olbia

Le costruzioni che costituiscono il quartiere Sas Conzas avevano tutte la stessa struttura interna: un piano terra adibito a pozzo, con pressa e vasconi dove le pelli venivano immerse per la conciatura, la colorazione ed il lavaggio, ed un piano superiore utilizzato per la finitura.

Oggi questa antica tradizione viene ancora rispettata e tramandata dalle signore di Bosa che, nelle loro case, continuano a produrre ricami di altissima qualità ed estrema bellezza.

Il Castello dei Malaspina

Situato nella parte più alta dell’abitato, sulla cima del colle Serravalle, il Castello dei Malaspina è una delle principali cose da vedere a Bosa. La sua costruzione risale all’inizio del XII secolo per volere dell’antica famiglia toscana dei Malaspina dello Spino Secco che si insediò in queste zone a metà dell’IX secolo.

DOVE DORMIRE A BOSA: Trova tutte le offerte

La leggenda del Castello dei Malaspina vuole che il marchese fosse così geloso della moglie da far costruire un sottopassaggio che collegasse il Castello alla Cattedrale, di modo da proteggere l’amata da occhi indiscreti. In preda ad una follia, però, un giorno tagliò le tagliò le dita e le avvolse in un fazzoletto, dimenticandosene del tutto finché, davanti agli amici, non tirò fuori il tutto mostrando l’orrore. Così fu scoperto e imprigionato, ed oggi si narra che alcune rocce del castello siano proprio le dita pietrificate…

Cosa vedere a Bosa, Sardegna

All’interno del Castello di Bosa, di cui consiglio la visita, si trova la Chiesa di Sos Regnos Altos con la Cappella Palatina.

Basilica di San Pietro extra muros

La Basilica di San Pietro extra muros sorge poco fuori dal centro abitato, in località Calamedia, ed è considerata il più antico edificio di culto romanico di tutta la Sardegna. Il colore che la caratterizza è il rosso. La facciata è decorata con ampie arcate, un’edicola ed un portale con bassorilievi. L’interno, invece, è a tre navate tra cui domina una fonte battesimale in calcare bianco.

DOVE DORMIRE A BOSA: Trova tutte le offerte

Escursione in barca lungo il Temo

Una delle esperienze più suggestive da fare a Bosa è quella dell’escursione in barca con risalita del fiume Temo ed attracco direttamente sotto il Ponte Vecchio della città. Si tratta di un modo suggestivo ed inedito di esplorare la città che, come d’improvviso, si staglia dinanzi ai vostri occhi regalando scorci colorati e particolari.

Cosa vedere a Bosa, Sardegna

Tra le tante compagnie che effettuano il servizio, vi consiglio la Nautica Pinna che organizza escursioni anche tra le spiagge e le calette nei dintorni di Bosa.

Visita nelle spiagge e nelle calette vicino Bosa

Nei dintorni di Bosa si trovano spiagge e calette bellissime a cui, nella maggior parte dei casi, è possibile accedere solo via mare. Tra le cose assolutamente da vedere spiccano la spiaggia di Bosa Marina, le piscine naturali di Cane Malu, la spiaggia di Compoltitu, Cala Fenuggiu, Torre Argentina e Cala Santa Maria.

DOVE DORMIRE A BOSA: Trova tutte le offerte

Cosa vedere a Bosa, Sardegna

Come arrivare a Bosa

Bosa si trova in provincia di Oristano, nella parte nord-occidentale della Sardegna, ed è raggiungibile via:

  • Aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Alghero-Fertilia Riviera del Corallo collega la città con i maggiori aeroporti italiani e si trova a circa 55 chilometri di distanza;
  • Mare: il Porto più vicino a Bosa è Porto Torres che effettua collegamenti con Barcellona, Genova, Civitavecchia, Marsiglia, Propriano e Ajaccio (Corsica). Sui traghetti è possibile imbarcare la macchina, ottima soluzine se si vuole esplorare la Sardegna in libertà.
  • Auto: dalle principali città della Sardegna (Sassari, Olbia, Cagliari, Oristano, Nuoro) oppure imbarcando la macchina sui traghetti che sbarcano a Porto Torres.

Da sapere! Bosa si trova a circa un’ora di strada da Alghero. Le due città sono collegate da una bellissima strada panoramica che costeggia il mare. In alcuni punti, se fortunati, potrete anche avvistare i maestosi grifoni che nidificano proprio in queste zone.

Veronica Crocitti

In collaborazione con Over Sea Sardinia

You may also like

1 commento

Alghero, cosa fare e vedere nella Città del Corallo | Sardegna 21 July 2021 - 8:43

[…] un castello medievale, tra vicoli merlettati e scale che si inerpicano sulle pendici di un colle. Bosa, incantevole borgo che sorge a circa un’ora di macchina dal centro di Alghero, è questo, ed […]

Rispondi

Lascia un commento