Che cos’è un blog di viaggi e come si diventa travel blogger? Una pratica guida per comprendere il mondo del blogging, degli influencers e dei vlogger [PRIMA PARTE]
Seppur la blogosfera sia ormai divenuta un fatto conclamato nella società attuale, esiste ancora molta confusione tra termini quali blog, sito, giornale online, travel blogger, influencer… e via dicendo. Questa confusione, oltre a nuocere alla diffusione stessa di informazioni e notizie, contribuisce a svilire il lavoro di chi, tra questi labili campi, si muove e cerca di creare il proprio business.
Nella Prima Parte di questa guida cercherò di darvi un’infarinatura generale su che cos’è un blog (con particolare riferimento al blog di viaggi) e come nasce un travel blogger.
Partiamo dalle basi, ossia dall’esegesi stessa del termine “Blog”.
Che cos’è un Blog?
Secondo dati statistici, ogni secondo, nel mondo, viene creato un blog. La parola fu coniata nel 1997 dal blogger americano John Barge e deriva da Web Log, ossia diario di bordo (pagina web personale). Secondo una definizione classica, il Blog rappresenta una forma di comunicazione che si esprime attraverso internet e che, pur variando in tipologia (pensieri, poesie, canzoni), ha delle caratteristiche basilari: immediatezza, informalità, facilità nella gestione (il software si trova in rete, così come il Template, ossia il modello di impaginazione), gratuità.
I blog, solitamente, sono organizzati attraverso alcuni elementi principali (l’ordine cronologico, i post -affissioni-articoli-, i link -rimando ad altri siti-, gli archivi) e si differenziano gli uni dagli altri per tipologie di contenuti:
- blog legati ad aziende o didattica;
- blog di informazione e politica (ad esempio quello di Beppe Grillo, quello del Drudgereport che mette insieme giornalismo di attualità e pettegolezzi – o quello italianissimo di Dagospia che, diretto da Roberto D’Agostino, si configura come un giornale elettronico di gossip, sesso e politica);
- blog di Viaggi;
- blog di Moda;
- blog di LifeStyle;
- altro.
Quando nasce il Blog?
Stabilire con esattezza una data di inizio è difficile, nonostante sia possibile affermare che il primo blog coincida, in assoluto, con la prima pagina web mai editata, ossia con quella di Barners- Lee sui server del Cern di Ginevra nel 1991 (What’s news?). Se però ci si riferisce ai blog quali siti realizzabili e realizzati da “persone comuni”, allora è possibile identificarne la data di esordio alla fine degli anni ’90. In particolare, fu con l’attentato alle Torri Gemelle del 2001 che il blog divenne, senza eccezioni, una vera fonte giornalistica.
Cittadini che fino ad allora avevano coltivato sui blog i propri interessi personali, cominciarono a raccontare in diretta quello che vedevano dai palazzi e dalle strade di Manhattan, ed i giornalisti utilizzarono quelle pagine online per informarsi e, di conseguenza, per informare i propri lettori. Poi fu la volta di Salam Pax, pseudonimo di un blogger dell’Iraq il cui sito in inglese Where is Raed? ottenne una notevole attenzione durante e dopo l’invasione dell’Iraq nel 2003. In quell’occasione il Pentagono dovette far i conti anche con i “warblog”, ossia coi diari dei soldati che raccontavano il conflitto in diretta dal fronte.
Insomma, nel giro di poco i blog divennero una realtà conclamata.
LEGGI ANCHE: Come si guadagna con un blog di viaggi
Cos’è un Blog di Viaggi?
Abbiamo stabilito che il Blog è una pagina web personale in cui, chi scrive, esprime opinioni personali (potremmo dire che ci mette la faccia). Seppur tutti i Blog abbiano caratteristiche comuni (VEDI SOPRA), essi si differenziano per tipologia di contenuti. Cosa vuol dire questo? Che la prima domanda da porsi nel momento in cui si apre un Blog è: di che cosa voglio scrivere?
LEGGI ANCHE: 5 cose da fare prima di mettersi in viaggio
A seconda della risposta avremo Blog di Viaggi, Blog di Moda, Blog di Politica, Blog di attualità, Blog di Sport… e via dicendo. Ovviamente esistono anche degli ibridi, ossia dei Blog che trattano diverse tipologie di contenuti (Viaggi e LifeStyle, Sport e Salute, Viaggi e Moda… e via dicendo). Ma concentriamoci sul settore travel e cerchiamo di snocciolare un po’ di termini per capire meglio figure e differenze:
- Blog di Viaggi e Travel Blog sono la stessa identica cosa;
- Travel Blogger: è colui che ha un Blog di Viaggi (una propria pagina web personale) e vi scrive con una certa frequenza;
- Influencer: è colui che ha un numero piuttosto elevato di Followers sui Canali Social, in particolare su Instagram, ma non possiede alcun Blog di Viaggi (pagina web personale).
- Giornalista specializzato in Viaggi: è un giornalista, regolarmente iscritto all’albo dell’Ordine dei Giornalisti, che scrive di viaggi. Il giornalista può scrivere sia per una testata/giornale (online o cartacea) sia per un Blog personale (e quindi la figura diviene quella di un Giornalista-Travel Blogger…. come me!)
- Fotografo di Viaggi: è un fotografo specializzato in Fotografia di Viaggio.
- Vlogger di Viaggi o Travel Vlogger: la parola Vlogger è l’abbreviazione di Video-Blogger e indica colui che realizza video raccontando esperienze e luoghi visitati, dando consigli e condividendo sensazioni ed emozioni. Nella maggior parte dei casi questi video vengono poi caricati su YouTube, il che dona al Vlogger anche l’appellativo di Youtuber. Cosa differenzia un Blogger da un Vlogger? La modalità di comunicazione. Il Blogger comunica attraverso parole scritte, il Vlogger attraverso il parlato… ma, entrambi, ci mettono sempre la faccia!
1 commento
[…] post non voglio parlarvi della professione del travel blogger (tra l’altro l’ho già fatto qui) bensì di come egli guadagni e monetizzi attraverso il suo blog di […]