Biancaneve indossa le vesti di un musical attuale ed esilarante e fa il sold out al Teatro Annibale Maria di Francia di Messina.
Biancaneve sbarca in riva allo Stretto e lascia tutti senza parole. La dolce principessa dai capelli color ebano e dalla pelle chiara come la neve, indossa le vesti di un musical attuale ed esilarante e fa il sold out al Teatro Annibale Maria di Francia di Messina.
BIANCANEVE AL TEATRO DI MESSINA
La Compagnia dei Balocchi di Sasà Neri non poteva regalare maschera più bella per questo Carnevale. Uno spettacolo di quasi due ore dove, a farla da padrone, sono musiche suonate dal vivo, duetti amorosi, coreografie corali ed applausi sinceri. La fiaba più amata dai bambini, ma non solo, viene rappresentata sotto una rivisitazione attuale e tipicamente nostrana che attrae e rende i protagonisti classici di Biancaneve… un po’ più messinesi.
Alle figure tradizionali di Biancaneve, della Regina Grimilde e del principe Florian, si affiancano i sette “omuncoli” tra cui spicca un divertentissimo Brontolo dall’accento slavo e tre Driadi che ingaggiano allegri battibecchi con le figure che animano il bosco incantato.
Dramma e commedia si alternano in un musical che porta sul palco 32 performer, una dozzina di voci soliste, un potente coro polifonico e una band dal vivo (Giulio Decembrini alle tastiere, Riccardo Ingegneri alla chitarra e Andrea Trovato alla batteria).
Gelosia, amicizia, amore e un’eterna lotta tra bene e male trovano, nello spettacolo di Sasà Neri, una chiave del tutto originale. Le nere atmosfere dello Specchio delle brame si alternano ai picchi comici dei nani/omuncoli mentre la figura di Re Karl, uomo ingannato e usato fino alla morte, si affianca quella del cacciatore che, nel suo Midnight Blues, racconta la disperazione di chi non sa come sfuggire al proprio destino. A trionfare su tutto, però, è sempre l’amore, suggellato dal catartico bacio finale che libera tutti e dona l’atteso lieto fine.
I PROTAGONISTI E IL CAST
Ninetta Napoli (assistente di regia)
Giulio Decembrini (direzione musicale)
Alice Ingegneri (coreografie)
Titti Galasso (costumi)
Danilo Auditore (desk audio-luci)
Chiara Caravella (Biancaneve)
Alice Ingegneri (Grimilde)
Davide Caputo, Ferdinando Crisafulli, Giorgio Galipò, Damiano Gatto, Francesco Gerbino, Riccardo Ingegneri, Santi Lembo (i nani)
Anna Curcuruto, Alessandra ed Elisabetta Gugliandolo, Laura Motta, Viviana Romano, Caterina Pastura, Giuliana Quinci (le streghe)
Leonardo Mercadante (Re Karl)
Gaia Scorza (lo specchio)
Simone Siclari (il cacciatore)
Alberto Zaccaro (il principe Florian)
Chiara Frisone (il corvo)
Emilia Cacciola (la colomba)
Marina Cacciola (il gufo)
Laura Fiorello, Sabrina La Bella, Carol Minutoli (le Driadi)
Martina Amoroso, Aurora De Domenico, Elisa Messina, Noemi Trifirò (la foresta incantata)
Arianna Cama e Eleonora Mondello (gli avvoltoi).