Avignone, 5 cose da fare e vedere nella Città dei Papi

by Veronica Crocitti
Avignone cosa vedere

Dal Palazzo dei Papi al ponte sospeso di Saint-Bénezet, passando per la piccola Villeneuve: ecco cosa fare e vedere ad Avignone, città dei Papi.


Adagiata sulla riva sinistra del fiume Rodano, nel cuore del dipartimento di Vaucluse, Avignone è una città ricca di storia, arte e cultura.

Conosciuta ai più come la “Città dei Papi”, la sua fama deriva dal periodo storico in cui, sull’alto seggio cittadino, si susseguirono ben otto pontefici. Nel 1316, difatti, fu papa Giovanni XXII a stabilire che Avignone sarebbe stata dimora papale e che il castello cittadino sarebbe divenuto il “Palazzo dei Papi”. Da allora sono trascorsi secoli eppure quell’aurea regale di potenza religiosa non ha mai più abbandonato la bella Avignone.

Trova tutte le offerte per alloggi ad Avignone

COME ARRIVARE AD AVIGNONE

Esistono diversi modi per arrivare ad Avignone:

  • Aereo: l’aeroporto di Avignone (Aéroport de Avignon) si trova a circa 8 km dal centro cittadino ma serve soltanto voli domestici. Gli aeroporti internazionali più vicini sono Marsiglia e Nizza.
  • Auto: è il modo più comodo, in particolar modo se state seguendo un itinerario on the road tra le meraviglie della Provenza. In città si trovano diversi parcheggi a pagamento, mentre nella zona di Villenueve il posteggio è gratuito.
  • Treno: Avignone si trova sulla linea ferroviaria che collega Parigi a Marsiglia (3 ore circa da Parigi), mentre dall’Italia è raggiungibile lungo la linea che percorre la Costa Azzurra.
  • Autobus: esistono diverse compagnie, anche low cost, che effettuano le tratte sia dalle altre città della Francia che da alcune città del Nord Italia.

LEGGI ANCHE: Lavanda in Provenza: itinerario e consigli su quando andare

COSA VEDERE AD AVIGNONE

Per visitare bene la città occorrono almeno 2/3 giornate e il miglior modo è quello di spostarsi a piedi. Vi lascio la lista delle 5 (e qualcuna in più) cose da fare e vedere ad Avignone.

Avignone cosa vedere

Palazzo dei Papi

Situato all’interno della cinta muraria che racchiude la città di Avignone, il Palazzo dei Papi è stato a lungo un luogo simbolo del potere religioso, civile e amministrativo. Patrimonio mondiale dell’Umanità dal 1995, questo monumento rappresenta uno dei più importati edifici gotici medievali dell’intera Europa.

Trova tutte le offerte per alloggi ad Avignone

Il Palazzo dei Papi fu costruito nel 1335 sullo sprone di roccia Rocher des Domes che, un tempo, ospitava mulini a vento. Esso fu costruito ex novo sulle ceneri dell’ex sede episcopale che, per volere di Benedetto XII venne praticamente raso al suolo. Fu poi sotto i papi Clemente VI, Innocenzo VI e Urbano V che l’edificio venne ampliato fino a divenire lo sfarzo gotico che è rimasto tutt’oggi. Il Palazzo conta undici torri e, tra le sale principali, spiccano la Sala delle Guardie, il Cubicolario e l’ala del Conclave.

Trova tutte le offerte per alloggi ad Avignone

Ponte di Avignone

Le suggestive quattro arcate di un ponte che si interrompe nel bel mezzo del Rodano rappresentano una delle immagini classiche di Avignone. Si tratta del celebre Saint-Bénezet (San Benedetto), il ponte costruito nel 1185 per collegare la città fortificata di Avignone al piccolo centro di Villeneuve-lés-Avignon, dall’altra parte del fiume.

Distrutto e ricostruito più volte, il Ponte di Saint-Bénezet mantenne le sue originali 22 arcate fino al 1669, quando venne quasi totalmente abbattuto da un’ennesima piena del Rodano.

Il ponte Saint-Bénezet è aperto tutti i giorni secondo i seguenti orari e la tariffa standard è di 5 euro:

  • da 1 settembre a 1 novembre: 9.00 – 19.00
  • da 2 novembre a 29 febbraio: 9.30 – 17.45
  • marzo: 9.00 – 18.30
  • da 1 aprile a 30 giugno: 9.00 – 20.00
  • luglio: 9.00 – 20.00
  • agosto: 9.00 – 20.30

Cattedrale di Avignone

Situata accanto al Palazzo dei Papi, sulla sommità di una sporgenza rocciosa, la Cattedrale di Notre-Dame des Doms è il principale luogo cattolico della città. Tra le cose assolutamente da vedere ad Avignone, questa vi rientra a pieno titolo. A dominare sulla cuspide della Basilica Minore è una statua della Vergine che sembra vegliare sulla piazza sottostante e sullo stesso Palazzo. Dal 1995 la Cattedrale è Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Trova tutte le offerte per alloggi ad Avignone

Rocher des Doms

Lo sperone roccioso del Rocher des Doms sorge accanto alla riva sinistra del Rodano, a pochi passi di distanza dal Ponte Saint-Bénezet. Sulla sua sommità si trova uno splendido giardino pubblico il cui ingresso è dalla piazza del Palazzo dei Papi, lungo che la stradina che conduce anche alla Cattedrale.

Il parco è sempre aperto e, per accedervi, non avrete bisogno di alcun biglietto. Se ne avete la possibilità recatevi durante l’ora del tramonto… affacciandovi verso il Rodano potrete scorgere il sorgere sparire oltre le case di Villeneuve-lés-Avignon e le quattro arcate sospese del Saint-Bénezet vi sembreranno davvero un sogno.

Trova tutte le offerte per alloggi ad Avignone

Villeneuve-lés-Avignon

La cittadina medievale di Villeneuve sorge sulla sponda destra del Rodano, dinanzi ad Avignone, al confine tra la Provenza e la Linguadoca. Durante il periodo papale, nel XIV secolo, essa fu la sede dei cardinali della corte.

Le stradine strette e pittoresche fanno di questo borgo un piccolo capolavoro. Tra le cose assolutamente da visitare spicca il Fort Saint-André, una fortificazione eretta sul Mont-Andaon sotto la dominazione di Giovanni II il Buono. Dal Forte è possibile scorgere la dirimpettaia Avignone, la cinta muraria e lo sperone roccioso del Rocher des Doms.

You may also like

Lascia un commento