Appia Antica di Roma: cosa vedere tra mausolei e storiche ville

by Veronica Crocitti

L’Appia Antica è un museo a cielo aperto che si snoda lungo un percorso di 13 km, all’interno di Roma, la bella capitale d’Italia: scopriamolo insieme.


L’Appia Antica a Roma è un museo a cielo aperto, lungo ben 13 km, che sorge all’interno della Caput Mundi. Il primo tratto di 4 chilometri costituisce la carreggiata antica (non più visibile) e da qui, per raggiungere i monumenti principali, è necessario percorrere le via delle Terme di Caracalla e di Porta San Sebastiano.

DOVE DORMIRE A ROMA: Trova tutte le offerte per alloggi

Dopo questo percorso prende vita un “serpentone” pittoresco, ben conservato e pieno di cultura e antichità. I tanti cartelli esplicativi che si trovano lungo il cammino aiutano turisti e visitatori a capire quali pezzi di storia hanno dinanzi, permettendo loro di non tralasciarne neanche uno.

Appia Antica Lazio cosa vedere

Tra le principali attrazioni dell’Appia Antica a Roma spicca il Mausoleo di Cecilia Metella. Costruito fra il 30 e il 10 a.C., il Mausoleo è un monumento funerario al cui interno si trova il castello (castrum), eretto all’inizio del XIV dalla famiglia Caetani, ed il museo dell’Appia, che raccoglie reperti vari provenienti da questa storica via.

LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere a Roma in 2 giorni o un weekend

Continuando ad avanzare lungo lo stradone della Appia Antica vi ritroverete infine in mezzo al verde, nella piena campagna di Roma. La differenza rispetto ad altre antiche vie è che qui, ovunque, ritroverete ad attendervi una rovina o un antico reperto. Altra caratteristica è poi il silenzio quasi surreale. E’ come se il moderno visitatore, prima di entrare in questi luoghi, abbia il dovere di chiedere il permesso.

DOVE DORMIRE A ROMA: Trova tutte le offerte per alloggi

Per provare queste sensazioni non è necessario pagare alcun biglietto di ingresso. Tutti possono immergersi nel silenzio, nel verde e nelle antiche rovine dell’Appia Antica a Roma. Noterete anche come la carreggiata sia piena dei solchi degli antichi carri romani, segni evidenti del passaggio di tante persone vissute secoli prima di noi, in un’epoca ormai estinta ma che continua a regalare emozioni anche a distanza di anni ed anni.

You may also like

2 commenti

Brindisi: 5 cose da fare e vedere nella città "Porta d'Oriente" 3 May 2021 - 10:12

[…] Da un punto di vista storico, il porto di Brindisi è un luogo di conservazione. Tra le migliori cose da fare e vedere a Brindisi rientra la passeggiata lungo il Porto in cui è possibile ammirare i resti di due antiche colonne romane. La loro costruzione fu voluta dall’imperatore Traiano per rappresentare la fine della via Appia Antica. […]

Rispondi
Visitare Roma in 7 giorni: itinerario tra sport, relax e benessere 24 March 2022 - 9:43

[…] tra le bellezze di Roma potrà essere dedicato allo sport e si svilupperà lungo i 13 Km nell’Appia Antica. Il primo tratto è quello più antico e vi permette passare accanto alle Terme di Caracalla e alla […]

Rispondi

Lascia un commento