Alla scoperta di Bibione, località balneare alle porte di Venezia

by Veronica Crocitti

Cosa fare e vedere a Bibione, località di spiagge e mare che sorge alle porte di Venezia.


L’Italia è un Paese che non smette mai di stupire e di regalare scorci di mondo davvero incredibili. Tra questi vi è di certo Bibione, frazione del comune di San Michele al Tagliamento che si trova a circa 1 ora e venti minuti di distanza da Venezia, città amata in tutto il mondo per la storia, la cultura e i paesaggi lagunari.

bibione venezia

Bibione è una tra le mete preferite per le vacanze estive, complice la spiaggia ampia ed estesa dotata di diversi comfort, apprezzata a livello nazionale e internazionale. Le strutture dell’hotellerie di eccellenza in cui alloggiare sono numerose, come gli hotel a Bibione tre stelle, i quali presentano prezzi accessibili e molteplici servizi tutti nel segno della qualità.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Venezia, itinerari a piedi tra i luoghi meno turistici

Bibione è la destinazione ideale per qualsiasi tipo di vacanza, sia essa per famiglie, per single, per chi è alla ricerca del relax più totale e perfino per chi ama trekking e avventura. Le attrazioni non mancano e vedono sempre primeggiare l’impeccabile e accogliente ospitalità veneta, organizzata e allo stesso tempo calorosa.

Cosa fare a Bibione in vacanza

Bibione è una meta perfetta sia per chi ha a disposizione un weekend sia per chi ha tempo per una vacanza più lunga. La città presenta una conformazione lagunare dovuta alla presenza del fiume Tagliamento che, con il suo intrecciarsi con la Litoranea Veneta, la rendono una vera e propria isola.

La spiaggia, che presenta una lunghezza complessiva di 8 chilometri per una larghezza di 300 metri circa, ha ricevuto nel corso degli anni importanti riconoscimenti tra cui la certificazione europea EMAS per il turismo eco-sostenibile, la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, standard di eccellenza a livello non solo nazionale ma anche europeo. Il mare di Bibione è pulito ed è organizzato in maniera confortevole grazie ai diversi servizi presenti. Già in spiaggia, ad esempio, si trovano sia docce che presidi medici pronti a intervenire in caso di emergenza.

Ma attenzione a credere che Bibione sia solo mare e spiaggia! Il suo territorio lagunare, infatti, vede la presenza di numerosi itinerari in cui poter camminare, fare trekking e andare in bicicletta. Una vera e propria immersione nella natura che rende Bibione interessante durante la calda stagione e non solo. I percorsi ciclopedonali sono ben 24 e offrono scenari lagunari poetici ed entusiasmanti, tutti da scoprire per chilometri e chilometri.

Se siete amanti del relax di tipo termale, sappiate che a Bibione è presente una risorgiva di acque curative. Presso il centro Bibione Thermae è infatti possibile rilassarsi e dedicarsi al fitness. Tra i numerosi servizi sono anche disponibili percorsi specifici dedicati a chi necessita di pratiche di riabilitazione. Insomma, di cose da fare e vedere a Bibione ce ne sono tante. Si può staccare la spina senza annoiarsi mai e seguendo il proprio ritmo personale.

I tramonti di Bibione

Cosa c’è di più dolce, romantico, riflessivo, per non dire meditativo, di un tramonto? I tramonti di Bibione presentano scorci particolari a seconda del punto panoramico da cui li si guarda. Tra i più instagrammabili e suggestivi, consiglio il Faro di Punta Tagliamento, visitabile gratuitamente, che offre scenari unici tra mare e natura.

You may also like

Lascia un commento