Dalla Valle dei Templi alla Scala dei Turchi: ecco come arrivare, cosa vedere e fare ad Agrigento, uno degli angoli più belli della Sicilia.
Agrigento è una delle perle della Sicilia. Ricca di storia, cultura e paesaggi naturali che sembrano esser usciti direttamente da un sogno paradisiaco, questa città ammalia con i suoi mari, le spiagge bianchissime e le tante leggende che ruotano attorno alla sua storia.
Se state organizzando un on the road attraverso le meraviglie della Sicilia sappiate che, prima di tutto, non basterebbe una vita a scoprirla tutta. Eppure da qualche parte bisogna pur cominciare, ed ecco che entro in gioco io. Dopo avervi parlato delle Isole Egadi (Favignana, Marettimo e Levanzo) e delle Isole Eolie (Stromboli, Panarea e Alicudi) vi darò qualche consiglio su come organizzare un mini tour nell’agrigentino con tanto di consigli su quali sono le cose assolutamente da fare e vedere ad Agrigento.
COME ARRIVARE AD AGRIGENTO
Se vivete in Sicilia, è abbastanza facile (dico “abbastanza” perché con le continue interruzioni di autostrade e strade tutti i collegamenti stanno diventando difficili). Se invece atterrate con l’aereo a Catania, Trapani o Palermo, tenete conto che esistono diverse linee di autobus che collegano le principali città dell’isola (Sais in primis), anche se il modo più pratico sarebbe quello di affittare una macchina. Vi sconsiglio il treno, a meno che non siate proprio degli appassionati delle ferrovie.
Personalmente ho girato in lungo e in largo la Sicilia a bordo di una Cinquecento (“Sicilia in 500“), attraverso un itinerario che mi ha portato alla scoperta di 10 posti fantastici, tra cui anche la Scala dei Turchi.
DOVE DORMIRE A AGRIGENTO: Trova tutte le offerte
Voglio però lasciarvi un’idea di itinerario che, partendo da Messina, vi condurrà prima nei pressi della bella Cefalù e poi, tagliando l’isola, fino ad Agrigento. Dopo aver preso l’autostrada A20 Messina-Palermo, uscite a Termini Imerese e, percorre l’entroterra (stupenda!), continuate verso il versante meridionale dell’isola. In tal modo potrete passare da Caccamo e ammirare lo splendido castello che si affaccia sul lago.
COSA VEDERE AD AGRIGENTO
Le principali cose da vedere ad Agrigento si trovano all’interno del centro storico. La zona è a traffico limitato, per cui dovrete lasciare la macchina (se siete arrivati con quella) e poi proseguire a piedi per le viuzze. Sarà una bella passeggiata, la via principale è una e neanche troppo lunga. Attorno a questa sorgono tantissimi B&B, piccoli, graziosi e con bei panorami.
Non perdetevi il Duomo di Agrigento (una parte è visitabile gratuitamente), il Teatro Pirandello e il Monastero di Santo Spirito, che si trovano a pochi passi l’uno dall’altro. Vi arriverete attraverso stradine piccole e caratteristiche (non in macchina).
VALLE DEI TEMPLI
Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1997, sito archeologico più grande del mondo, culla ellenica, con i suoi dieci templi dedicati agli dei della Magna Grecia, questa Valle è una delle meraviglie della Sicilia…nonché una delle cose assolutamente da vedere ad Agrigento. Dal centro di Agrigento, si arriva facilmente o con un mezzo proprio o con delle navette. Il miglior momento per godere dello spettacolo è, di certo, quello del tramonto.
LEGGI ANCHE: Itinerario tra i luoghi del Commissario Montalbano
I colori rossi dei raggi del sole che si insinuano tra le colonne dei templi, perfettamente conservati, vi lasceranno senza fiato. Esistono due ingressi (io vi consiglio quello della via Panoramica Valle dei Templi) ed il costo del biglietto è di circa 10 euro a persona. Potrete lasciare la macchina nell’ampio parcheggio e poi proseguire a piedi. Lungo lo stradone, ammirerete il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia, la Necropoli Paleocristiana, la Villa Aurea e il Tempio di Ercole. Se avete tempo, visitate anche il Giardino della Kolymbethra con il Tempio di Castore e Polluce (dei Dioscuri).
LA SCALA DEI TURCHI
La Scala dei Turchi è in cima alla lista di cose da vedere ad Agrigento, anche perché non vi capiterà spesso di vedere un tale spettacolo della natura. Dal centro città, impiegherete circa mezz’oretta di macchina per arrivare (passando da Porto Empedocle). Esistono diversi parcheggi dove potrete lasciare il mezzo per poi proseguire a piedi. Ebbene sì, perché bisogna camminare un po’ lungo la battigia per giungere alla celebre scala bianca…
Secondo la leggenda, su questo costone di roccia si arrampicarono i turchi (erroneamente chiamati così) durante le invasioni del ‘500. Come fecero loro, potrete fare anche voi. Attenti perché le pareti sono scivolose! Una volta in cima, godrete di un panorama stupendo….

CASA DI PIRANDELLO
Tra le cose da vedere ad Agrigento spicca anche la celebre abitazione dello scrittore siciliano Pirandello. La casa è diventata un Museo, visitabile (controllate bene gli orari di apertura perché potrebbe anche capitarvi di arrivare fin lì e trovarla chiusa). Accanto, nel giardino, sorge il celebre pino ai cui piedi giace la “rozza pietra” che custodisce le ceneri di Pirandello. Dalla Scala dei Turchi, si impiega circa una ventina di minuti per arrivare mentre dal centro storico di Agrigento sono quasi 4 km (dalla Valle dei Templi sono 2 km).
9 commenti
Sicilia, terra meravigliosa!
Brava, hai citato posti meravigliosi… Mi sono rimasti nel cuore sia la casa di Pirandello che Scala dei Turchi, considerando che l’Agrigentino non lo conoscono in molti
Quando mia zia ha messo su facebook le foto della Scala dei Turchi ero invidiosa marcia….. spero di riuscire ad andarci, voglio vedere davvero troppi posti e il tempo non basta mai…